Warnakulasooriya Patabandige Nirwan Chiraya è un nome di origine cingalese, la lingua ufficiale dei Singhalesi del Sri Lanka. Il nome completo consiste in tre parti distinte: Warnakulasooriya, Patabandige e Nirwan Chiraya.
Il primo elemento, Warnakulasooriya, si riferisce probabilmente alla dea sri-lankese Pattini o Mohini, una figura importante nella mitologia hindù e nel folklore cingalese. Il nome significa letteralmente "l'orgoglio di Kataragama", un antico centro religioso situato a sud-est dello Sri Lanka.
Il secondo elemento, Patabandige, potrebbe derivare dal termine sanscrito "pataka", che significa "bandiera" o "stendardo". Questo elemento potrebbe essere associato alla tradizione delle bandiere sacre utilizzate nei riti e nelle celebrazioni religiose nel subcontinente indiano.
Infine, Nirwan Chiraya è una combinazione di due termini sanscriti: "Nirvana", che significa "estinzione" o "liberazione" dalle sofferenze del ciclo della vita e della morte, e "Chiraya", che significa "signore" o "re". Questa parte del nome potrebbe essere associata alla venerazione per il Buddha e la sua dottrina.
Insieme, questi elementi creano un nome ricco di significato e legato alla cultura e alla storia dello Sri Lanka. Warnakulasooriya Patabandige Nirwan Chiraya è quindi un nome che racchiude in sé la tradizione religiosa, la spiritualità e l'orgoglio nazionale dei Singhalesi.
Il nome Warnakulasooriya patabandige nirwan chiraya è apparso solo due volte negli ultimi dodici mesi in Italia, con un totale di due nascite complessive nel paese.